Noce del Sannio
“Unguento unguento portami al noce di Benevento, sopra l’acqua e sopra il vento sopra ogni altro maltempo…”
Con questa invocazione le Ianare, nelle notti di cattivo tempo, si portavano al Noce di Benevento per i loro Saba.
Nel Sannio, nelle notti di tempesta le nonne dicevano che era un tempo da Ianare. Al di là delle leggende, chi come me nel Sannio c’è nato, sa che le piantagioni di noci sono tipiche della zona.
L’intera famiglia era impegnata nell’impianto di un nuovo bosco: si arava la terra, si preparava l’impianto predisponendo i fossi a distanze regolari, si piantava, si copriva, si concimava. L’impianto doveva essere tenuto pulito dalle erbacce ed ogni anno intorno alle piantine andava zappato e concimato.
Io avevo cinque anni quando ho partecipato all’impianto fatto dalla mia famiglia e il mio compito fu di mettere 2 noci in ogni fosso.
Il resto, se ci incontreremo, ve le racconterò a voce…
Oreste Russo